×

CHEST in Pillole: la nuova newsletter

CHEST in Pillole: la nuova newsletter

Con grande piacere inauguriamo la nuova rubrica “Chest in Pillole”: la Delegazione Italiana selezionerà periodicamente degli articoli da CHEST Newsbrief® e CHEST Physician®, pubblicazioni dell’American College of Chest Physicians tradotti in italiano, che potrete ricevere anche tramite newsletter. Buona lettura!

Smettere di fumare prima dei 40 anni porta grandi benefici

Il fumo cronico rimane una delle principali cause di mortalità prematura su scala globale. Nonostante gli sforzi intensificati per combattere questo flagello, ad esso è attribuito un quarto dei decessi tra gli adulti di mezza età in Europa e Nord America. Tuttavia, negli ultimi decenni, le campagne antifumo hanno dato i loro frutti e molti fumatori hanno smesso prima dei 40 anni, consentendo alcuni studi caso-controllo.

Tra gli astenuti che hanno fatto la scelta giusta, l’eccesso di mortalità attribuibile al fumo nel corso della vita sarebbe ridotto del 90% rispetto ai controlli che hanno continuato a fumare. Il beneficio stimato è chiaro, ma l’analisi è priva di sfumature. Smettere di fumare è utile anche in età avanzata? Se sì, l’effetto è misurabile in termini di entità e velocità dell’effetto? Un articolo pubblicato online sul New England Journal of Medicine Evidence ha fornito alcune risposte a queste domande.

Meta-analisi a quattro coorti

Lo studio era una meta-analisi di dati individuali raccolti nell’ambito di quattro studi di coorte nazionali collegati al registro dei decessi di ciascun paese. Due di questi studi erano rappresentativi a livello nazionale. La National Health Interview Survey ha coinvolto un campione di cittadini statunitensi residenti nella comunità, di età compresa tra 20 e 79 anni, inclusi annualmente nella coorte tra il 1997 e il 2018. La seconda, la Canadian Community Health Survey, ha incluso soggetti nella stessa fascia di età , con campioni analizzati tra il 2000 e il 2014.

In Norvegia, tre studi di coorte condotti tra il 1974 e il 2003, in cui erano inclusi partecipanti di età compresa tra 25 e 79 anni, sono stati combinati per formare il Norwegian Health Screening Survey. Questi erano rispettivamente lo studio delle contee (1974-1988), lo studio dei 40 anni (1985-1999) e la coorte della Norvegia (1994-2003). La quarta coorte è stata istituita attraverso il reclutamento tramite la Biobanca del Regno Unito, con adulti di età compresa tra 40 e 73 anni invitati a partecipare al sondaggio. L’analisi dei dati ha infine coperto una popolazione totale relativamente eterogenea di 1,48 milioni di adulti, tutti provenienti da paesi ad alto reddito, ed è stata seguita per 15 anni. Si è basato sul modello dei rischi proporzionali di Cox applicato a ciascuno studio, considerando lo stato di fumatore rispetto a quello di non fumatore, nonché il tempo trascorso dalla cessazione del fumo (meno di 3 anni, tra 3 e 9 anni o almeno 10 anni). Gli aggiustamenti statistici effettuati nel contesto dell’analisi multivariata di Cox hanno considerato età, istruzione, consumo di alcol e obesità.

Confermato l’eccesso di mortalità 

Al termine del follow-up sono stati registrati 122.697 decessi. Il confronto tra fumatori e non fumatori ha confermato l’eccesso di mortalità correlato al fumo, con un rapporto di rischio corretto (HR) stimato a 2,80 per le donne e 2,70 per gli uomini. Il fumo ha ridotto l’aspettativa di vita nella fascia di età compresa tra 40 e 79 anni di 12 anni per le donne e di 13 anni per gli uomini, in termini di mortalità complessiva. In termini di mortalità specifica attribuibile al fumo, i dati corrispondenti hanno raggiunto rispettivamente 24 e 26 anni. Le malattie respiratorie sono al primo posto in entrambi i sessi (HR, 7,6 per le donne e 6,3 per gli uomini), seguite dalle malattie cardiovascolari (HR, 3,1 per le donne e 2,9 per gli uomini) e dai tumori (HR, 2,8 per le donne e 3,1 per gli uomini).

Prima è … meglio è

La cessazione del fumo dimezza la mortalità complessiva in eccesso. Soprattutto, smettere prima dei 40 anni riporta la mortalità complessiva ai livelli dei non fumatori già a partire dal terzo anno dopo aver smesso. L’eccesso di mortalità diminuisce tanto più quanto più si prolunga il periodo di cessazione, anche dopo i 40 anni. Pertanto, la cessazione ≥ 10 anni nei fumatori di età compresa tra 40 e 49 anni annulla quasi completamente l’eccesso di mortalità (-99% nelle donne, -96% negli uomini). La tendenza è quasi altrettanto favorevole nella fascia d’età più anziana (50-59 anni), con valori corrispondenti rispettivamente del -95% e -92%.

La sopravvivenza a lungo termine aumenta nei primi anni dopo la cessazione, soprattutto se avviene in età più giovane, ma il beneficio rimane tangibile anche nei fumatori più anziani. Pertanto, la sospensione inferiore a 3 anni, efficace nei pazienti di età compresa tra 50 e 59 anni, riduce l’eccesso di mortalità complessivo del 63% nelle donne e del 54% negli uomini. Nei pazienti di età compresa tra 60 e 79 anni, le cifre sono rispettivamente -40% e -33%.

Naturalmente, quanto più anticipata è la cessazione, tanto maggiore sarà il numero degli anni guadagnati. È di 12 anni per la cessazione prima dei 40 anni, ridotto a 6 anni per la cessazione tra i 40 e i 49 anni, e 2,5 anni quando è anche successiva (50-59 anni). Questi risultati quantitativi sono approssimativi, data la metodologia (una meta-analisi) e una certa eterogeneità negli studi, nonché la moltitudine di potenziali fattori confondenti che non sono stati tutti considerati. Tuttavia, i risultati probabilmente contengono un fondo di verità e le loro implicazioni ottimistiche dovrebbero essere evidenziate per incoraggiare i fumatori ad astenersi, anche quelli più anziani. Meglio tardi che mai, anche se il beneficio della cessazione è massimo quando avviene il prima possibile, sapendo che un minimo di 3 anni di cessazione sarebbero sufficienti per guadagnare anni di vita.

“Tratto da CHEST Physician®”