Caso clinico proposto
Donna di 62 aa si presenta presso il ns ambulatorio pneumologico per tosse persistente da circa un anno e dispnea da sforzo (2/5 mMRC): ha eseguito una TC del torace il 5/10/23 refertata come negativa ad eccezione di un’area consolidativa di 15 mm del lobo inferiore dx. Aveva eseguito vari cicli di terapia antibiotica senza beneficio. L’11/4/94 esegue una seconda TC le cui immagini più significative sono mostrate nell’allegato 1. In Anamnesi patologica remota russamento senza evidenza di sonnolenza diurna, non patologie respiratorie. Non fumatrice, ha lavorato per 20 aa come collaboratrice domestica. Non allergie.
Esami eseguiti: spirometria globale nella norma, emogasanalisi arteriosa normale, non alterazioni significative agli esami emato-chimici, PCR 1,1
Si esegue una broncoscopia (vedi allegato 2) con biopsie.
La lesione evidenziata corrisponde con maggiore probabilità a:
– Una neoplasia maligna
– Un’ipertrofia cartilaginea
– Un corpo estraneo
– Una lesione benigna endobronchiale
Risultati
La risposta corretta è neoplasia benigna endobronchiale.
L’esame istologico eseguito nel corso della broncoscopia ha evidenziato un lipoma bronchiale. Successivamente abbiamo sottoposto la paziente a broncoscopia rigida con rimozione meccanica e laser assistita della lesione che presentava una larga base di impianto a livello del bronco intermedio che ha reso l’escissione piuttosto indaginosa anche se perfettamente riuscita; dopo l’escissione è stata trattata con laser la base di impianto.
L’esame istologico del pezzo operatorio ha confermato la diagnosi. I controlli successivi, dopo 3 mesi, non hanno evidenziato segni di recidiva della neoformazione.
Una rivalutazione della radiografia eseguita dalla paziente circa un anno prima, refertata come normale, dimostrava in realtà la presenza della lesione con le stesse caratteristiche evidenziate alla radiografia che aveva portato la paziente alla valutazione presso il ns ambulatorio.
Le caratteristiche che facevano ipotizzare, prima dell’esame bioptico, circa la natura benigna della lesione sono le caratteristiche di densità alla radiografia ed alla TC, l’assenza di interessamento dei linfonodi mediastinici, le caratteristiche endoscopiche della neoformazione (colore, superfice) e assenza di infiltrazione della mucosa circostante la lesione.
Il trattamento in broncoscopia rigida e laser assistito è di prima scelta in questo tipo di lesioni , la cui crescita può determinare la chiusura di via aeree, sintomatologia (in particolare la tosse) e infezioni da subatelectasia cronica.
Le neoplasie benigne endobronchiali sono rare in confronto ai carcinomi bronchiali primitivi. La neoplasia polmonare benigna più comune è l’amartoma polmonare. In una recente casistica i tumori benigni bronchiali più comuni erano: gli amartoma (37%), seguiti dai lipomi (19%), papillomi (11%), adenoma pleomorfo (7%), adenoma ghiandolare mucinoso (7%); più rari l’adenoma papillare (3%), l’emangioma (3%), il neurofibroma (3%),il leiomoma (3%) e la papillomatosi (3%).
I lipomi endobronchiali sono abbastanza comuni tra le lesioni benigne endobronchiali: originano dal tessuto adiposo della sottomucosa della parete bronchiale. Alla Tc appaiono come lesioni dai margini lisci, con densità tipica del tessuto adiposo (HU da -40 to -120), all’interno dei bronchi; possono essere associato ad atelectasia polmonare o dilatazione delle vie aeree distali. Nel nostro caso, pur non avendo ancora determinato collasso polmonare, la neoplasia aveva occupato buona parte del bronco intermedio e si poneva all’imbocco del lobare inferiore, determinando comunque dispnea da sforzo, tosse e flogosi cronica.
a cura di Stefano Baglioni
SC Pneumologia, Azienda Ospedaliera di Perugia
Delegato Nazionale CHEST Italia
- Insler J E, Seder CW, Furlan K, Mir F, Reddy VB, Gattuso P. Benign Endobronchial Tumors: A Clinicopathologic Review
- Muraoka M, Oka T, Akamine S, Nagayasu T, Iseki M, Suyama N, Ayabe H. Endobronchial lipoma: review of 64 cases reported in Japan. (2003) Chest. 123 (1): 293-6.
- Theriault MM, Eddy K, Borgaonkar JN, Babar JL, Manos D. Diseases Involving the Central Bronchi: Multidetector CT for Detection, Characterization, and Differential Diagnosis. (2018) Radiographics : a review publication of the Radiological Society of North America, Inc. 38 (1): 58-59.